Informazioni sull’esposizione:
Architettura e giardini: da Isola a Chiavenna attraverso la Val Bregaglia
La terza edizione della BIENNALE BREGAGLIA si terrà dal 2 giugno al 28 settembre 2024. Misia Bernasconi, curatrice dell’evento, ha scelto come sede principale il villagio di Bondo dopo una discussione aperta con la popolazione. Tracciando una linea immaginaria attraverso la Bregaglia, che va da Isola a Chiavenna in Italia, Bondo si trova esattamente al centro. Grazie a un programma collaterale interdisciplinare, oltre a questo paesino verrà coinvolta tutta la valle, compresa la parte oltreconfine.
La giuria, composta da Chiara Dynys, Davide Fogliada, San Keller, Lorenzo Madaro e Laurence Schmidlin, ha selezionato 10 opere tra oltre 230 candidature di artisti di 21 Paesi diversi.
Un evento di:
Artiste e artisti:
Kotoaki Asano, Lisa Collomb, Athene Galiciadis, Georg Gatsas, Marcel Herbst, Piero Maspoli, Juliana Rios Martinez, Lea Schaffner, Ines Marita Schärer, Jonathan Steiger
Programma e progetti speciali
Il programma interdisciplinare, iniziato il 16 giugno 2024 a Isola, si sposta ora a Villa di Chiavenna, Piuro e Chia-venna nella parte italiana della Bregaglia passando da Maloja, Stampa, Caccior e Bondo in Svizzera. A Bondo sono previste anche visite guidate in italiano, tedesco e inglese che invitano a riscoprire il villaggio di montagna e la sua storia e offrono uno sguardo sulle opere locali.
Il programma di contorno e le visite guidate possono essere prenotati online. Dettagli e modifiche vengono comuni-cati su biennale-bregaglia.ch. È possibile prenotare visite guidate private nelle lingue nazionali (italiano, tedesco, francese e romancio) e in inglese su kunstvermittlung@biennale-bregaglia.ch.
Con i mezzi pubblici
Da nord in treno fino a Coira o Landquart, quindi prendere la Ferrovia Retica fino a St. Moritz e proseguire con l’autopostale fino alla fermata «Promontogno, Posta». Da qui il percorso è segnalato.
Da sud in autopostale fino alla fermata «Promontogno, Posta». Da qui il percorso è segnalato.
Con l’automobile
- Coira – Thusis – Passo del Giulia – Passo del Maloja – Bondo
- Coira – Thusis – Passo dello Spluga – Chiavenna (I) – Bondo
- Gandria – Porlezza (I) – Chiavenna (I) – Bondo